Il grado di una via è basato sul passaggio chiave, il movimento piu' difficile.
Solitamente il primo arrampicatore che completa la via (da primo)
le assegna un grado, il quale poi puo' essere modificato
in base ai pareri delle persone che la ripetono.
I gradi sono soggettivi.Gli standard variano da un settore di arrampicata ad un altro.
Le vie possono essere "sentite" piu' dure di quanto il loro grado indichi,
cio' puo' dipendere dal tempo, dalla lunghezza della via, dal tipo di roccia,
dai capricci del primo ascensionista ed altri innumerevoli fattori.
Utilizzate questa tabella come una guida approssimativa per confrontare
i gradi di arrampicata e boulder utilizzati nelle varie parti del mondo.
La scala V è stata inventata a Hueco e prende l'iniziale del
soprannome di "Vern" uno dei più influenti boulderisti americani, John Sherman.
La scala Fontainbleau , come il suo nome suggerisce, è stata sviluppata
in una delle piu' pregiate aree bouldering d' Europa ,
nell'omonima foresta nei paraggi di Parigi.
|